A partire da lunedì 5 novembre p.v. dalle ore 10.30 alle 12.00 terrò un ciclo di 8 incontri sulla Storia del Patriarcato di Venezia presso l’Associazione culturale Nicola Saba di Mestre (www.nicolasaba.it e info@nicolasaba.it).
A seguire i contenuti degli incontri e il calendario degli appuntamenti.
- I contenuti degli incontri.
La storia del Patriarcato di Venezia ha delle origini illustri e comprende oggi la città storica con le sue isole e una fascia costiera che si prolunga a forma d’arco da Malamocco a Caorle. Il Patriarcato di Venezia è erede di antiche diocesi illustri quali il Patriarcato di Aquileia e di Grado, dal quale il Vescovo di Venezia ha ereditato il titolo di Patriarca.
Il percorso storico che propongo non vuole essere una fredda rassegna di date e di eventi, ma una lettura del passato attraverso il presente della città storica, tralasciando lo sviluppo religioso della terraferma che fino a un secolo fa faceva riferimento ad altre diocesi: anche Mestre infatti fino al 1927 faceva parte della diocesi di Treviso.
Racconto del passato attraverso i segni religiosi lasciati dalla storia in tantissimi luoghi di appartenenza: i moltissimi campanili che segnano all’orizzonte uno skyline da favola, i tanti monasteri e i numerosi conventi che nel corso della storia hanno cambiato destinazione d’uso, le innumerevoli chiese e cappelle, le “scuole” di devozione e in particolare quelle conosciute come “scuole grandi”, le tantissime feste cittadine o di sestiere o di parrocchia, la toponomastica molto spesso legata a fatti religiosi, come la divisione del territorio in “parrocchie” anche dal punto di vista civile.
Una storia civile che si intreccia a quella religiosa attraverso il volto di personaggi importanti divenuti papi, patriarchi, fondatori di ordini religiosi.
E per finire grandi santi nati o passati in questa terra e che qui hanno lasciato traccia del loro passaggio.
Una storia raccontata in modo diacronico, cioè seguendo la linea del tempo, e illustrata da numerose immagini che rendano visivo e partecipativo lo scorrere degli eventi e che invitino ad andare alla scoperta diretta di tanti luoghi ancora oggi fruibili nella città storica.
2. Calendario degli incontri: dalle ore 10.30 alle 12.00.
Lunedì 5 novembre – lunedì 12 novembre – lunedì 19 novembre – lunedì 26 novembre – lunedì 3 dicembre – lunedì 10 dicembre – lunedì 17 dicembre – lunedì 7 gennaio 2019
3. Informazioni e iscrizioni al corso.
Rivolgersi a http://www.nicolasaba.it e info@nicolasaba.it