“Pace a te, Marco, mio evangelista”

Il 25 aprile ricorre la festa di San Marco, il santo patrono di Venezia. Ma perché San Marco è patrono della nostra città? Perché abbiamo l’onore di conservare il suo corpo? E qui, come al solito, tutto quello che riguarda Venezia è sempre un misto di storia e leggenda. Ma non potrebbe essere diversamente quando…

Mestre e il suo patrono

Mestre e il suo patrono Per fortuna nostra qualcuno s’è accorto che a Mestre manca un tassello importante nella vita della città. Il tassello mancante è la festa pubblica del patrono e chi se n’è accorto è il Centro Studi Storici di Mestre nella persona del suo presidente il professore Roberto Stevanato. Il patrono è…

Esortazione ai medici della peste

Il covid19 continua a perseguitarci. Siamo stanchi e questo ci porta ad allentare i freni che ci vengono imposti e a diventare superficiali nei confronti delle difese da mettere in atto. Lo vediamo continuamente un po’ in tutte le città, complici le belle giornate piene di sole. Purtroppo però il numero dei morti continua a…

Una comunità riconoscente

In copertina c’è lui che dà da mangiare a un gabbiano in volo. Sullo sfondo si intravvede la chiesetta della Madonna dell’Angelo di Caorle dove è nato e, sulla destra, le cupole della Basilica della Madonna della Salute dove ha studiato per diventare prete. Fra il lui di oggi e le due chiese di riferimento…

Chi ha “inventato” il Rosario?

Chi ha “inventato” il rosario? Il mese di ottobre è dedicato al Rosario, un oggetto e un modo di pregare molto diffuso. L’oggetto-rosario viene messo normalmente fra le mani di tutti i cristiani nel momento della morte, anche se in vita quell’oggetto non l’hanno mai utilizzato. Si usa così. Lo metteranno anche a noi. Ma…

Due buone notizie

Due buone notizie La prima buona notizia riguarda la pubblicazione della nuova enciclica di Papa Francesco intitolata “Fratelli tutti”. Papa Francesco l’ha firmata sulla tomba di San Francesco ad Assisi e ha preso in prestito da uno scritto del Santo il titolo “Fratelli tutti”, che resta lo stesso in tutte le lingue. Papa Francesco ha…

Il futuro prossimo venturo

Il futuro ormai è in mezzo a noi e in questi giorni nel nostro territorio ne abbiamo avuto due esempi. Il primo ci è stato regalato da una bambina di Campagna Lupia. Ebbene una bambina di dieci anni, nata quindi in questo nuovo millennio, ha dato una lezione straordinaria alla sua maestra che voleva insegnarle…

Il tempo dell’attesa e i tre modi di viverla

Mi piace il periodo che precede il Natale. I cristiani lo chiamano Avvento. Ogni anno lo aspetto con piacere e lo vivo con gioia. Sono cristiano e aspetto qualcuno che viene. Anzi che è già venuto. Si chiama Gesù. E’ già venuto, ma continua a venire anche per me e questo mi porta gioia. Attesa…

PROVE DI UN MONDO NUOVO

Un paio di domeniche fa, alla Messa che celebro nella Casa di riposo di Mestre a Santa Maria dei Battuti, hanno partecipato alcuni giovani di una scuola superiore di Mestre. Concludevano la loro attività di volontariato durata 72 ore. Animazione nei vari reparti, vicinanza alle persone più bisognose di assistenza, accompagnamento nei vari spazi all’interno…