Far del bene fa bene

Far del bene fa bene. Sembra proprio di sì, se è vero quello che pensano molti volontari quando affermano di aver ricevuto molto di più di quello che hanno potuto dare nell’aiutare gli altri. Sembra una frase di rito e invece è proprio vero, stando anche al risultato di alcune ricerche fatte da Università americane.…

Dalla parte dei poveri

I poveri sono segni preziosi della presenza del Signore. Anche quando disturbano e danno fastidio. Agli occhi del Signore sono “privilegiati”, guardati con amore, benedetti. Lo devono diventare anche agli occhi nostri. Ma, detto questo in linea di principio e nella certezza che nessuno vorrà contestare questa affermazione, c’è una serie di problemi tecnico-pratici che…

Eutanasia virtuale

Da un paio d’anni frequento la Casa di riposo di Mestre come cappellano. Per me è stata la scoperta di un mondo nuovo. Mi mancava la conoscenza diretta del mondo degli anziani in una grande struttura che li accoglie e li accompagna negli ultimi anni della loro vita. Dopo la fatica iniziale, che accompagna sempre…

Il filo di Arianna

Il mito racconta che Minosse, figlio di Zeus, re di Creta, fosse stato tradito dalla moglie Persifae. Dal rapporto con un toro era nato il Minotauro, essere mostruoso, metà uomo e metà toro. Al Minotauro, divenuto vergogna e terrore del regno, Minosse volle far costruire una prigione dalla quale non potesse fuggire e diede l’incarico…

BUONA PASQUA

  PASQUA 2016 “Maria di Magdala andò subito ad annunziare ai discepoli: ‘Ho visto il Signore’ e anche ciò che le aveva detto” (Gv 20, 18).   Buona Pasqua, amici carissimi. Con l’augurio che non ci lasciamo vincere dal sonno, ma che anche i nostri occhi si aprano come quelli di Maria di Magdala e…

Ti farò pescatore di uomini

Commento al Vangelo di domenica 7 febbraio “Gesù insegnava alle folle dalla barca”. Nella tradizione cristiana torna spesso la metafora della barca. E’ la Chiesa. C’è Pietro al timone, che viene invitato a prendere il largo e a gettare le reti. Pietro è scoraggiato perché ha pescato una notte intera senza risultato, ma si fida…

Tutti si riempirono di sdegno

Vangelo di domenica 31 gennaio 2016 “Oggi si è compiuta questa Scrittura”. Questa frase ci rinvia al Vangelo della settimana scorsa dove Luca ci racconta che Gesù, dopo aver letto un testo del profeta Isaia, pronuncia queste parole. Con quella frase Gesù dichiara la sua identità di inviato da Dio a “portare il lieto annuncio…

Resoconto accurato per l’illustre Teofilo

Il Vangelo di questa domenica è composto da due parti ben distinte che si trovano addirittura in due capitoli diversi.   “Ho deciso di scrivere un resoconto ordinato per te, illustre Teofilo”. L’evangelista Luca si presenta chiarendo il metodo seguito nella sua indagine su Gesù e lo scopo per cui si è impegnato in questo…

Non hanno più vino. La festa è rovinata.

Commento al Vangelo di domenica 17 gennaio “C’era la madre di Gesù”. Anche lei invitata al banchetto di nozze a Cana di Galilea. Della madre di Gesù Giovanni ne parla qui, all’inizio del suo Vangelo, e poi non ne parla più. Riapparirà ai piedi della croce. “Donna” la chiama Gesù all’inizio del suo ministero. Non…

Eravamo naufraghi nel mare in tempesta

Dal Vangelo di domenica 10 gennaio “Io vi battezzo con acqua”. Parola di Giovanni, il Battezzatore, alla folla accorsa al fiume Giordano. Il suo battesimo è fatto di acqua e basta. E’ un battesimo di penitenza e il suo compito di precursore è quello di colui che chiama le folle a far penitenza per accogliere…