Badanti al lavoro e la Mestre di domani

Piazza Ferretto in un pomeriggio qualsiasi di bel tempo. A passeggio ci sono tante carrozzine, non di bambini, ma di persone anziane portate a passeggio dalle loro badanti. La stessa cosa succede in altre piccole piazze o parchi dove ci sono le pochissime panchine sopravvissute alla furia distruttiva di qualche assessore. Badanti che chiacchierano tra…

Il piccolo principe commentato da papa Francesco

Novità in libreria: Il piccolo principe, capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, commentato con testi di papa Francesco Qualche tempo fa sono salito alla Feltrinelli del Centro Le Barche per comperare Il piccolo principe di Saint-Exupéry. Ho cercato fra gli autori in ordine alfabetico e alla lettera “S” ho trovato alcune opere di St.-Ex, ma  Il…

Lettera a una professoressa.

Cinquant’anni fa, nel 1967, veniva pubblicato un libro “rivoluzionario”. Autore: don Lorenzo Milani. Titolo: Lettera a una professoressa. Un’accusa contro la scuola selettiva. Avevo 29 anni nel 1967 quando ho letto Lettera a una professoressa, libro collettivo composto dagli allievi della Scuola di Barbiana con la guida di don Lorenzo Milani, indirizzato a un’insegnante che aveva…

Il kilometro del degrado al centro di Mestre

Kilometro della cultura o kilometro del degrado? Qualcuno di recente lo aveva chiamato il kilometro della cultura perché è un pezzo di strada che incrocia alcuni centri culturali. Non è proprio così. Meglio chiamarlo kilometro del degrado. Seguitemi e ve lo dimostro. Partiamo dall’incrocio via Piave via Carducci. All’angolo c’è un bar che è più…

Uno sguardo primaverile sulla città di Mestre

  Questa volta non posso non essere ottimista nei confronti della mia città. Penso a Mestre, ovviamente. Questo ottimismo me lo suggerisce il risveglio primaverile della natura, il sole, la temperatura buona, i fiori che sbocciano, la meraviglia dei glicini che danno un tocco di colore e buon profumo in molti angoli della città. Anche…

Italia: paese di analfabeti?

Mi ha impressionato quanto scritto sulla Stampa di qualche giorno fa a proposito di una ricerca dalla quale risulta che l’80% degli italiani è composto da “analfabeti funzionali”, cioè da persone che “si trovano in un’area che sta al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura o nell’ascolto di un testo di media…

Venezia muore?

A Venezia, oltre ai residenti e ai turisti, vive anche una terza importante componente ed è quella degli studenti. Studenti delle superiori e 30.000 studenti delle Università. Molti di loro sono cittadini-studenti perché studiano e vivono in città. Frequentano i cinema e i teatri, comperano da mangiare nei negozi, si ritrovano nelle piazze, nei bar…

Uccisi perché cristiani

Duemila anni fa è successo qualcosa di estremamente importante per tutta l’umanità. A Betlemme, piccolo e sconosciuto paese della Giudea è nato Gesù. Apparentemente un bambino ebreo come tanti. Cir… Sorgente: Uccisi perché cristiani

Uccisi perché cristiani

Duemila anni fa è successo qualcosa di estremamente importante per tutta l’umanità. A Betlemme, piccolo e sconosciuto paese della Giudea è nato Gesù. Apparentemente un bambino ebreo come tanti. Circonciso a qualche giorno dalla nascita, portato al Tempio per essere offerto al Signore come tutti i primogeniti. Apparentemente nulla di strano E invece da grande…