E dopo la morte, il nulla?

2 NOVEMBRE: Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Penso ai miei familiari morti. Prego per loro e per tutti i defunti e mi viene spontaneo di pensare alla morte. Anche alla mia morte. Eh sì, perché sono sempre gli altri che muoiono e noi normalmente viviamo la morte come qualcosa che non ci riguarda direttamente.…

BIBBIA e CORANO

A partire da lunedì 5 novembre p.v. dalle ore 15.30 alle ore 17.00 terrò un ciclo di 8 incontri sul tema: BIBBIA e CORANO presso l’Associazione culturale Nicola Saba di Mestre (www.nicolasaba.it e info@nicolasaba.it). A seguire i contenuti degli incontri e il calendario degli appuntamenti. I contenuti degli incontri. Faremo una lettura parallela di Bibbia…

STORIA DEL PATRIARCATO DI VENEZIA

A partire da lunedì 5 novembre p.v. dalle ore 10.30 alle 12.00 terrò un ciclo di 8 incontri sulla Storia del Patriarcato di Venezia presso l’Associazione culturale Nicola Saba di Mestre (www.nicolasaba.it e info@nicolasaba.it). A seguire i contenuti degli incontri e il calendario degli appuntamenti. I contenuti degli incontri. La storia del Patriarcato di Venezia…

I MORTI NEL MEDITERRANEO

Dati Organizzazione Internazionale per le migrazioni aggiornati al 15 luglio 2018 e riportati dal Corriere della sera di mercoledì 18 luglio. 2014 3.373 2015 3.783 2016 5.143 2017 3.139 2018 1.443 Totale 16.881 morti Numeri impressionanti! Il nostro Mediterraneo è ormai un grande cimitero. Una preghiera per i morti e una preghiera per la conversione…

Perché sposarsi in chiesa?

Quand’ero parroco di San Lorenzo anch’io, come ogni parroco è solito fare, organizzavo tutti gli anni un percorso di preparazione al matrimonio cristiano, che affidavo soprattutto alla competenza di alcune coppie di sposi. Molti di quelli che partecipavano già convivevano da anni. Ormai va di moda. Alla domanda di rito: “Perché vi sposate?”, la risposta…

Badanti al lavoro e la Mestre di domani

Piazza Ferretto in un pomeriggio qualsiasi di bel tempo. A passeggio ci sono tante carrozzine, non di bambini, ma di persone anziane portate a passeggio dalle loro badanti. La stessa cosa succede in altre piccole piazze o parchi dove ci sono le pochissime panchine sopravvissute alla furia distruttiva di qualche assessore. Badanti che chiacchierano tra…

Il piccolo principe commentato da papa Francesco

Novità in libreria: Il piccolo principe, capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, commentato con testi di papa Francesco Qualche tempo fa sono salito alla Feltrinelli del Centro Le Barche per comperare Il piccolo principe di Saint-Exupéry. Ho cercato fra gli autori in ordine alfabetico e alla lettera “S” ho trovato alcune opere di St.-Ex, ma  Il…

Lettera a una professoressa.

Cinquant’anni fa, nel 1967, veniva pubblicato un libro “rivoluzionario”. Autore: don Lorenzo Milani. Titolo: Lettera a una professoressa. Un’accusa contro la scuola selettiva. Avevo 29 anni nel 1967 quando ho letto Lettera a una professoressa, libro collettivo composto dagli allievi della Scuola di Barbiana con la guida di don Lorenzo Milani, indirizzato a un’insegnante che aveva…

Il kilometro del degrado al centro di Mestre

Kilometro della cultura o kilometro del degrado? Qualcuno di recente lo aveva chiamato il kilometro della cultura perché è un pezzo di strada che incrocia alcuni centri culturali. Non è proprio così. Meglio chiamarlo kilometro del degrado. Seguitemi e ve lo dimostro. Partiamo dall’incrocio via Piave via Carducci. All’angolo c’è un bar che è più…

Uno sguardo primaverile sulla città di Mestre

  Questa volta non posso non essere ottimista nei confronti della mia città. Penso a Mestre, ovviamente. Questo ottimismo me lo suggerisce il risveglio primaverile della natura, il sole, la temperatura buona, i fiori che sbocciano, la meraviglia dei glicini che danno un tocco di colore e buon profumo in molti angoli della città. Anche…